Passa ai contenuti principali

Le transazioni con le criptovalute, garantiscono davvero la nostra privacy?

La rete Bitcoin ha sicuramente molti pregi ed è per questo motivo che in pochi anni, dalla sua nascita fino ad oggi, il suo valore è cresciuto a dismisura. Uno dei motivi del suo successo è l'anonimato nelle transazioni. Anonimo si, ma non troppo! Perché come ormai tutti sappiamo, ogni transazione bitcoin viene catalogata in un’enorme registro visibile a tutti: la mitica Blockchain. Quindi anche se l’indirizzo da dove proviene il pagamento non è abbinato a nessun nome, se decidessimo di acquistare in rete un qualcosa, tramite per esempio un sito di e-commerce a cui siamo registrati, con le dovute ricerche l’indirizzo potrebbe venire associato al compratore (e al venditore).
A dimostrazione di quanto detto sopra, qualche anno fa, l'FBI tramite accurate ricerche, riuscì a scovare il creatore del portale Silk Road, definito anche l'Amazon delle droghe, sito in cui merce non proprio legale veniva acquistata tramite bitcoin e fece chiudere il sito con conseguente arresto del suo creatore.

navigare-anonimi-omino.jpg
(Foto presa da www.navigareanonimi.com/)

Quindi per offrire la possibilità di effettuare pagamenti ancora più anonimi, nel “lontano” aprile del 2014, senza nessuna ICO, senza investitori di alto livello e senza pre-mine, grazie al genio e al duro lavoro di un team di appassionati programmatori nacque Monero.
A portare alla ribalta questa moneta è stato il deep web, ovvero per chi ancora non lo conoscesse, quella parte di web non indicizzata dai classici motori di ricerca, dove vengono svolte moltissime attività, molte delle quali illegali, da qui la necessità di usare una moneta digitale anonima.
Infatti Monero ha un protocollo di sicurezza molto elevato, mescola più transazioni rendendo impossibile intercettare il reale mittente del denaro e quindi al contrario del bitcoin non è possibile vedere lo storico di ogni transazione sulla blockchain, che è parzialmente offuscata.
Grazie a questa sua peculiarità Monero ha avuto una crescita esponenziale di prezzo, paragonabile al bitcoin, infatti in poco più di tre anni di vita il suo prezzo ha raggiunto gli attuali 93 dollari, piazzandosi stabilmente tra le monete top ten come capitalizzazione.
Un’altra moneta che si è focalizzata sulla privacy è Zcash, dove i pagamenti sono memorizzati su una blockchain aperta a tutti, ma sia il mittente, che il ricevente non che l’importo delle transazioni possono, rimanere privati.
Zcash, al contrario di Monero non è un progetto open source e il suo sviluppo è stato finanziato da grandi investitori. Il suo prezzo attuale è di circa 230 dollari ed al 17° posto come capitalizzazione totale tra tutte le criptocoin!

Commenti

Post popolari in questo blog

Come partecipare alle ICO in modo gratuito e ricevere tante coin in omaggio

Nello scorso post, ho redatto una guida per principianti per spiegare che cosa sono le ICO e come funzionano. Dopo averne appreso il meccanismo, su una cosa possiamo essere tutti d'accordo: che ci sia pure dietro la squadra più affidabile o il progetto che sembra il più rivoluzionario del mondo,  investire nelle ICO è sempre un rischio , è un'opportunità ma è anche una scommessa, che molte volte ha pagato (e pure tanto), altre volte no. Ma per fortuna nostra esiste  un'opportunità nell'opportunità , ovvero la possibilità di  partecipare alle ICO senza spendere un Euro , o in questo caso forse è meglio dire un bitcoin o qualsiasi altra cryptocurrency. Il team che propone un ICO, come abbiamo visto, dato che ha bisogno di far conoscere il suo progetto a più investitori possibili,  ha bisogno di enorme pubblicità  e dato che spesso e volentieri non ha le risorse iniziali per intraprendere le campagne pubblicitarie, oltre che ad auto pubblicizzarsi sui vari s...

Ethereum Classic listato su eToro

Ethereum Classic su eToro Visti gli interessanti volumi di scambio di Ethereum Classic sugli attuali exchange di criptovalute , anche la famosissima piattaforma di trading eToro ha manifestato l'intenzione di listare gli ETC . Attualmente la capitalizzazione complessiva di Ethereum Classic è di 1.600.000.000 di dollari (al 5° posto per capitalizzazione complessiva delle criptovalute ), mentre il suo valore attuale è di circa 17,5 dollari. In costante ascesa come d'altronde tutte le criptocoin in questo momento. ETC è anche la quinta moneta digitale aggiunta sulla piattaforma eToro , dopo i Bitcoin , Ethereum, Dash e Litecoin.

TaaS: Token as a Service (ICO)

Questa ICO è una delle più calde del momento. Da quando è stata lanciata (27 marzo 2017) ci hanno già partcipato 1727 investitori e sono stati raccolti la bellezza di 3.000.000 di dollari pagati soprattutto in criptovalute: maggior parte in  bitcoin ed ethereum ; è anche possibile investire in dollari. Questa ICO terminerà il 27 aprile   2017 e i fondatori di TaaS sperano di avvicinarsi il più possibile alla cifra di 9000 bitcoin, capitale che ottimizzerebbe al massimo lo sviluppo di questo progetto. Iscrivendosi al loro sito e investendo nel loro progetto, in cambio si avranno dei tokens (in italiano gettone). Chi partecipa per prima riceverà dei bonus e riceverà maggiori token. I bonus sono divisi in scaglioni di 1000 bitcoin, ogni volta che si raggiungono 1000 bitcoin i bonus diminuiscono fino ad azzerarsi dai 9000 BTC in su raccolti. Questo è lo schema completo del bonus: 1000 BTC 25% 2000 BTC  22,50% 3000 BTC 20%...